
Risultati per 'vasche di prima pioggia':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'vasche di prima pioggia':
Risultati maggiormente rilevanti:


Cosa sono le acque di prima pioggia? Con il termine “acque di prima pioggia“ vengono definite le quantità di acqua piovana precipitata nei primi 15 minuti dell’evento meteorico; per tali quantità viene definito un valore di riferimento di 5 mm, uniformemente presenti sull’intera superficie.


Vasche di prima pioggia Watch on Una tematica ormai affermata negli ultimi due decenni nell’ambito delle progettazioni stradali è quella della raccolta e controllo delle acque inquinate derivanti dalla piattaforma stradale.


Vasche e Impianti Trattamento Acque di Prima Pioggia Sistema Vasche Prima Pioggia "Discontinuo", Accumulo e rilancio con elettropompa al Disoleatore Dimensionamento Volume accumulo Vasca AMPP (5 mm. Area Impermeabile Scolante) Conforme alla norma UNI EN 858-1 separatore classe I con Filtro a Coalescenza Condizioni Generali di Posa Vasche
Altri risultati:


ACQUE DI PRIMA PIOGGIA Cosa sono le acque di prima pioggia? Per convenzione, secondo le normative nazionali, sono considerate acque di prima pioggia, i primi 5 mm di acqua caduta su ogni metro quadro di superficie impermeabile (dotata di un sistema di drenaggio) durante un evento meteorico.


Con acque di prima pioggia si definisce la quantità d’acqua piovana precipitata al suolo nei primi 15 minuti dell’evento atmosferico, per cui viene definito un valore di riferimento di 5 mm. Tali acque, scorrendo, trascinano con sé anche elementi inquinanti depositatisi a terra: sabbie, oli, grassi e idrocarburi.


Catalogo Trattamento Acque Impianti di Prima Pioggia – Vasche di prima pioggia Impianti di Prima Pioggia – Vasche di prima pioggia Impianto di prima pioggia completo di comparto di accumulo e vasca di separazione liquidi leggeri a gravità, classe I, norma UNI EN 858, con comparto di separazione ed accumulo delle sabbie.


Le prime piogge confluite nell’accumulo (realizzato con una o più vasche) azionano il sensore galleggiante che avvia il temporizzatore del quadro comandi; trascorse 48/72/96 ore dalla fine dell’evento meteorico (intervallo di tempo che si può modificare e impostare secondo specifiche richieste), la pompa di scarico si avvia e svuota l’accumulo.