
Risultati per 'progettazione gruppi antincendio':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'progettazione gruppi antincendio':
Risultati maggiormente rilevanti:


PROGETTAZIONE EDIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTOANTINCENDIO Relazione tecnica e di calcolo Impianto: Impianto antincendio Committente: Mario ROSSI Indirizzo: Via Verdi, 1 - Roma (RM) Roma, 08/02/2019 Il Tecnico (ing. Paolo BIANCHI) ________________________ STUDIO DI PROGETTAZIONE BIANCHI ing. BIANCHI Paolo


Progettazione scale antincendio: la guida completa con regole generali, norme tecniche, relazioni e file da scaricare. Condividi questo articolo. ... a causa dell’apertura delle porte REI durante l’ingresso di gruppi di persone nel vano scale. Per tale ragione la scala protetta, ...


UNI EN 12845 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler: Progettazione, installazione e manutenzione. UNI EN 13244 Sistemi di tubazioni di materia plastica in pressione interrati e non per il trasporto di acqua per usi generali, per fognature e scarichi - Polietilene (PE). UNI EN 14339 Idranti antincendio sottosuolo.
Altri risultati:


Esistono diversi tipi di gruppi di pompaggio antincendio, a seconda delle specifiche esigenze del progetto. La normativa UNI EN 12845 ne disciplina tipologie ed uso, e dà indicazioni su quali configurazioni preferire. Installazione ad asse orizzontale in posizione sottobattente


Gruppi antincendio - In accordo alla EN12845 Contenuti: Panorama normative antincendio La norma EN12845 - Linee guida per i gruppi di pompaggio La proposta Grundfos Hydro EN12845 Trova altri articoli correlati, webinar e corsi online


I gruppi antincendio AMISFIRE UNI EN 12845 UNI/TR 11438 sono progettati e costruiti per fornire un’ alimentazione idrica affidabile ed efficace per gli impianti antincendio a funzionamento automatico (SPRINKLER), in conformità alla normativa UNI EN 12845 UNI/TR 11438. ESECUZIONI STANDARD


Progettazione Antincendio Progettazione e collaudo impianti idrici antincendio destinati all’alimentazione d’idranti e naspi secondo le modalità e le finalità indicate dalla norma UNI EN 10779/07. Progettazione e collaudo impianti automatici a sprinkler secondo le modalità e le finalità indicate dalla norma UNI EN 12845/09.