
Risultati per 'impianto antincendio':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'impianto antincendio':
Risultati maggiormente rilevanti:


Gli impianti antincendio sprinkler fanno parte dei sistemi antincendio di tipo attivo, perche? Per protezione attiva si intendono tutti quei dispositivi che, in caso di incendio, svolgono un ruolo attivo nell’estinzione dello stesso: in pratica si tratta quindi di estintori, idranti, sprinkler, evacuatori di fumo e calore, rilevatori etc…


L’impianto antincendio, nel caso di edificio per abitazione, è richiesto quando l’edificio supera i 24 metri di altezza. L’impianto è costituito schematicamente da: rete di adduzione idrica in ferro zincato; bocche d’incendio in cassetta di contenimento con idrante incorporato e relativo corredo (manichette antincendio flessibili e lance idriche);


L'impianto antincendio, nel caso di edificio per abitazione, è richiesto quando l'edificio supera i 24 metri di altezza. L'impianto è costituito schematicamente da: rete di adduzione idrica in ferro zincato; bocche d'incendio in cassetta di contenimento con idrante incorporato e relativo corredo (manichette antincendio flessibili e lance idriche);
Altri risultati:


Secondo la normativa UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) un impianto antincendio è l’insieme degli elementi tecnici cha hanno lo scopo di prevenire, eliminare, limitare e segnalare gli incendi. Tipologie di impianti antincendio Gli impianti antincendio si suddividono in diverse tipologie: impianti fissi, semifissi e speciali.


Un impianto fisso automatico di rilevazione incendio (allarme antincendio) ha la funzione di rilevare, tramite appositi rilevatori, un principio di incendio e segnalarlo nel minore tempo possibile. Il sistema di allarme antincendio potrà, e in alcuni casi, dovrà obbligatoriamente essere integrato con componenti per l’inserzione manuale degli apparati da parte dell’uomo.


Secondo le norme UNI un impianto antincendio è “l’insieme degli elementi tecnici del sistema edilizio aventi la funzione di prevenire, eliminare, limitare o segnalare incendi.” Già dalla definizione si comprende la molteplicità delle tipologie possibili che però si possono riassumere in 2 grandi categorie fondamentali: Impianti di segnalazione


Questo impianto Aerosol antincendio è conforme alle norme UNI ISO 15779:2012 ed è indicato per lo spegnimento di fuochi di classe A e B. Non è adatto, invece, allo spegnimento di sostanze alkaline o simili, e di sostanze che bruciano in assenza di ossigeno. 5. Qual è il principio di funzionamento di questo sistema antincendio? [ torna al menu ]