
Risultati per 'acque meteoriche':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'acque meteoriche':
Risultati maggiormente rilevanti:


Per acque meteoriche che cosa si intende? La parte delle acque di una precipitazione atmosferica che, non assorbita o evaporata, dilava le superfici scolanti. Di fatto, la pioggia gioca un ruolo fondamentale nel ciclo dell’acqua, che prevede l’evaporazione dell’umidità dai mari, che condensa formando le nuvole, precipita sulla terra e poi torna al mare mediante i corsi d’acqua ed i ...


Acque meteoriche, infiltrazione e attenuazione Le acque piovane possono essere utilizzate per aumentare i livelli di umidità del suolo ricoperto da verde urbano utilizzando sistemi di infiltrazione o di attenuazione.Poichè di solito le acque meteoriche raccolte dai tetti di grande superficie non sono inquinate, è consigliabile convogliarle in un sistema di infiltrazione oppure trasportarle ...


Per acque meteoriche di dilavamento si intende la parte delle acque di una precipitazione atmosferica che, non assorbita o evaporata, dilava le superfici scolanti; le acque di prima pioggia sono invece quelle che, cadendo durante la fase iniziale di un evento meteorico [1], si presentano spesso cariche di inquinanti di varia natura ed origine dilavati dalla superficie delle aree scoperte.
Altri risultati:


Acque meteoriche, 20210216. Gli impianti di trattamento delle acque meteoriche STA, Serie S.MET 1p sono progettati e realizzati secondo le indicazioni dei vari Regolamenti Regionali, così come disposto dalla vigente normativa nazionale (DL 152/2006), nonché sulla base delle prescrizioni degli Enti Gestori del Servizio Idrico Integrato. La normativa definisce acque meteoriche quelle ...


Guida breve sulle acque meteoriche di dilavamento di prima pioggia: Quadro normativo, Linea guida trattamento delle acque meteoriche di dilavamento di prima pioggia provenienti da impianti di distribuzione carburanti FVG 2018 e Simulazione grafica sistema di depurazione acque di prima pioggia.


Le acque meteoriche di dilavamento non sono più “assimilabili” alle acque reflue industriali 1. La problematica delle acque di pioggia. 2. La nozione indiretta di “ acque meteoriche di dilavamento ” desunta dall’art. 74 comma 1, lett. h), del T.U. 3. Conferme dirette dell’assunto: le acque ...


Trattamento acque meteoriche Normativa di riferimento La normativa di riferimento è rappresentata dal Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152, intitolato “Testo unico sulle acque” recante "Norme in materia ambientale", pubblicato nella G.U. n. 88 del 14/04/2006.